Il divano angolare
![]() |
Charles sofa by Moroso |
Quando mi chiedono -per lavoro o per amicizia- un consiglio sul divano, la prima cosa che cerco di capire è cosa piace alla persona che ho davanti, che idea di relax ha ecc. La maggior parte delle persone, soprattutto in Italia, mi dicono che vorrebbero un divano angolare perchè è perfetto per sbragarsi davanti alla TV. Premetto che io non sono una che guarda molta televisione e di norma passo meno di due ore alla settimana davanti allo schermo (e meno male visto che quando lo faccio, guardo spazzatura come Geordie Shore o Fashion Hunters); faccio, quindi, fatica a capire questa passione per i divani angolari. Non metto in dubbio che siano comodi, che quando ne hai uno puoi anche evitare di comprare una poltrona, che a volte aiutano a delimitare un’area della stanza; li trovo però, spesso non adeguati allo spazio che li ospita ed esteticamente pesanti. La cosa più importante è scegliere il giusto arredamento per lo spazio a disposizione e non il contrario. Se non puoi vivere senza un divano angolare, per prima cosa prendi le misure della stanza accuratamente. Sembra ovvio ma non potete neanche immaginare quante volte vedo case con pezzi d’arredamento fuori misura. Come regola generica, nessun elemento dovrebbe essere preponderante. Se vivi in città dove di solito le case sono più piccole, tieni presente quando decidi il budget che il tuo divano angolare potrebbe non adattarsi alla tua prossima casa. I divani angolari, inoltre, non dovrebbero essere messi davanti a termosifoni perchè bloccano l’irradiazione del calore. Siccome di solito sono di grosse dimensioni, opta per modelli snelli, con le gambe o con braccioli poco spessi o senza braccioli. Se poi la stanza in cui lo metterai non è molto grande, scegli dei rivestimenti di colore chiaro. Ultima cosa, ma non per importanza, se puoi compra composizioni di elementi utilizzabili anche separatamente.
![]() |
Gentry sofa by Moroso |